Premio PA Sanità – Iniziative passate

Filtri
Resetta
Resetta
Resetta
Resetta
Regioni - Enti locali e loro unioni

Tecnologia al servizio della popolazione: il progetto di Telemedicina dell’AULSS7 Pedemontana

Regioni - Enti locali e loro unioni

Tecnologia al servizio della popolazione: il progetto di Telemedicina dell’AULSS7 Pedemontana

L’azienda ULSS7 ha avviato un progetto sperimentale di telemedicina, il quale prevede la creazione di una rete di accesso ai servizi di telemedicina attraverso le Farmacie dei Servizi e delle residenze per anziani, al fine di rilevare i disturbi più comuni dei pazienti.

Tale approccio innovativo si basa sull’erogazione di servizi a distanza attraverso l’uso di un dispositivo digitale all-in-one, fornito gratuitamente alle strutture reclutate, che permette la valutazione degli apparati respiratorio, uditivo, digerente, tegumentario e cardiocircolatorio, senza che il cittadino debba recarsi presso le strutture sanitarie, rendendo accessibili le cure attraverso uno scambio sicuro di dati, immagini e videochiamate tra i professionisti sanitari e i pazienti.

Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 con il consulto da remoto di un Medico delle Unità di Continuità Assistenziale Diurna.

Società strumentali a partecipazione pubblica

SIRDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

Società strumentali a partecipazione pubblica

SIRDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

SIRDImm è un intervento cofinanziato dall’UE nell’ambito del POR Puglia FESR/FSE+ 2014/2020 azione 2.2 “Interventi per la digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali della PA a cittadini e imprese”

L’intervento, a titolarità regionale, vede la Regione Puglia quale beneficiario (Dipartimento Promozione della Salute e Dipartimento Sviluppo Economico) e le Aziende del SSR quali destinatarie.

SirDImm supporta la completa digitalizzazione dei processi di lavoro dei servizi di diagnostica per immagini erogati dalle aziende sanitarie pubbliche della Regione Puglia attraverso la realizzazione di un’unica soluzione digitale. L’intervento consente l’ottimizzazione su diversi piani: sanitario, economico, sociale, organizzativo, infrastrutturale.

SirDImm parte del Piano triennale di Sanità digitale della Regione Puglia si caratterizza per fornire ai diversi operatori sanitari una piattaforma informatica, fruibile in modalità web, completa di tutte le funzionalità necessarie.

La soluzione ha un’ampia e completa integrazione con gli altri sistemi applicativi aziendali e regionali quali CUP, Cartella Clinica Elettronica, Order Manager, screening mammografico, repository clinico e FSE.

Completa l’intervento la formazione degli operatori e l’estensione della rete regionale in fibra ottica a tutti i presidi ospedalieri e ai principali presidi territoriali.

Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Unio Algorism Sanità è una piattaforma innovativa, sviluppata specificatamente per la governance del GDPR. Crea collegamenti logici tra Trattamenti,  attributi indispensabili per la liceità dei trattamenti stessi,  Asset, Misure di Sicurezza,  Utenti, Ruoli, automatizzando tutte le operazioni che conducono alla Conformità. In pochi secondi, gli algoritmi deputati alla valutazione della conformità e quelli deputati alla valutazione del rischio  effettuano un controllo su tutti i trattamenti fornendo i tempo reale la visualizzazione grafica dello stato di raggiungimento della conformità su ogni trattamento. calcolo del rischio si basa su una matrice di dieci valori. Tale granularità è indispensabile per poter effettuare una DPIA   vicina alla realtà, grazie agli algoritmi che si basano su 7 Indici, 5 di Impatto Privacy, 1 indice di probabiltà di accadimento delle minacce e 1 Indice di mitigazione del rischio dopo l’applicazione delle misure di  sicurezza.

 

Regioni - Enti locali e loro unioni

TreC Mamma: una app per accompagnare le donne in gravidanza

Regioni - Enti locali e loro unioni

TreC Mamma: una app per accompagnare le donne in gravidanza

TreC Mamma è la App offerta dal Servizio sanitario della Provincia Autonoma di Trento a tutte le donne in gravidanza e le loro famiglie per accompagnarle durante la gravidanza e i primi due anni di vita del bambino sia con contenuti educativi specifici multimediali (inerente benessere fisico e psicologico) che con un assistente virtuale (chatbot), che eroga informazioni personalizzate in base alla settimana di gravidanza.

I contenuti della App sono validati da un gruppo di lavoro multidisciplinare dell’Azienda sanitaria a cui partecipano ginecologi, ostetriche, pediatri e psicologi.

La App, disponibile sui principali store, accessibile tramite Spid e CIE, è fruibile in tre lingue (italiano, inglese e francese) per garantire l’accessibilità anche alle mamme straniere residenti sul territorio.

Grazie alla App le future mamme possono gestire gli appuntamenti fissati dall’Azienda sanitaria e tenere aggiornato il proprio diario personale della gravidanza.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Sm@rtScreening

Regioni - Enti locali e loro unioni

Sm@rtScreening

Sm@rtScreening è una piattaforma multicanale per favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva della popolazione. L’adesione agli screening è l’esercizio di un diritto che richiede la consapevolezza dell’importanza della prevenzione e delle conseguenze dell’esecuzione o della mancata esecuzione dei test previsti. Comunicare gli screening è essenziale, ma è importante farlo in modo efficace. I servizi di base per comunicare l’appuntamento (ad oggi attive: telefonate automatiche, sms, mail) sono partiti a giugno 22 ed il team è al lavoro sulle evolutive. Sono stati da poco attivati i BOT, sia chat sul portale regionale Puglia Salute nella sezione dedicata, sia voicebot tramite un servizio inbound attivo con chiamata al numero verde regionale. I BOT sono utilizzati sia a scopo informativo, sia per gestire il proprio appuntamento nel rispetto del GDPR e del CAD. Come evolutive, si sta provvedendo all’estensione della comunicazione multicanale con: Whatsapp, PostelVideo, AppIO.

Start-up

AIDOC

Start-up

AIDOC

AIDOC è la piattaforma, destinata alle aziende sanitarie, in grado di supportare i medici per la diagnosi e stadiazione ecografica del cancro del retto.

AIDOC è costituita da tre sottosistemi coordinati che operano in serie al fine di offrire il massimo contributo al personale sanitario durante il processo diagnostico terapeutico (PDTA): 1) il sottosistema di acquisizione delle ecografie e annotazione delle stesse; 2) il sottosistema di addestramento continuo per l’ottenimento di modelli destinati all’interpretazione delle immagini ecografiche; 3) il sottosistema di supporto al medico per la diagnosi e stadiazione del cancro del retto (misurazione, riconoscimento e prognosi della neoplasia attraverso la creazione automatica di cluster di rischio) anche attraverso l’impiego di un assistente digitale.

Università e Centri di ricerca

OATM – Oncological Advanced Therapy Management

Università e Centri di ricerca

OATM – Oncological Advanced Therapy Management

ll progetto OATM (Oncological Advanced Therapy Management) prevede la gestione delle terapie oncologiche ospedaliere riducendo al minimo il rischio di errori e migliorando la gestione complessiva dei farmaci antineoplastici. La soluzione si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate che agevolano il lavoro del personale sanitario, riducendo gli errori e garantendo una maggiore sicurezza per i pazienti, in dettaglio:

  • un software all’avanguardia per il personale medico che semplifica la prescrizione delle terapie e migliora l’efficienza del processo di prescrizione;
  • un carrello automatizzato, progettato per minimizzare gli errori e migliorare la gestione del magazzino dei farmaci. Il carrello si integra con qualsiasi “Health Information System” e offre al personale sanitario la possibilità di svolgere tutte le attività in reparto in modo sicuro e controllato.
  • un armadio intelligente che migliora la gestione dei farmaci e il controllo delle attività logistiche in reparto.
Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

ABILITA è il Servizio dell’Azienda sanitaria della Provincia autonoma di Trento per l’Informazione e la Valutazione degli Ausili dell’Ospedale Villa Rosa di Pergine. Al momento effettua 40 televisite al mese con i fisioterapisti delle RSA e consultazioni al telefono con i pazienti domiciliati con difficoltà a recarsi in ospedale. Per una valutazione più accurata, ABILITA necessita di valutare altre fonti d’informazione (foto, video). È stata quindi creata una piattaforma basata su HealthMeetingⓇ, accessibile da portale web, che struttura la telecooperazione tra ospedale e RSA. E’ collegata al repository aziendale, in modo da digitalizzare il servizio in tutte le sue fasi, permette la condivisione di informazioni per una valutazione sicura ed efficiente, e salva la prescrizione sulla cartella clinica del paziente, visibile anche dal caregiver su TreC+ (piattaforma provinciale per l’accesso ai servizi sanitari online). I pazienti a domicilio invece potranno utilizzare direttamente TreC+

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

FIDRUN è il carrello automatizzato che riduce il rischio clinico legato all’errata associazione “paziente-terapia” e migliora la gestione del magazzino dei farmaci. Integrabile con qualsiasi “Health Information System”, il carrello consente al personale sanitario di effettuare in maniera sicura tutte le attività infermieristiche in reparto. Mediante un meccanismo di apertura controllata dei cassetti e la possibilità di attribuire ogni cassetto ad uno specifico paziente (o farmaco), FIDRUN garantisce la completa affidabilità dell’attività di preparazione della terapia e della somministrazione al paziente. Il carrello è dotato di tecnologie innovative: un display interattivo touch-screen, un lettore wireless di codici a barre 1D e 2D, una stampante per le etichette per i preparati. Tra le sue caratteristiche distintive vi è il sofisticato sistema di controllo degli accessi, che tramite tecnologie fingerprint, smartcard o badge RFID/NFC garantisce l’accesso al solo personale autorizzato.

Società strumentali a partecipazione pubblica

Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici: Sanità Fast & Smart

Società strumentali a partecipazione pubblica

Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici: Sanità Fast & Smart

In un’ottica Smart Health, con il Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici e la Mobile App Medici, la Regione Campania realizza un’altra esperienza di “Connected care”, agevolando la relazione tra paziente ed operatore. Il Sistema vuole ampliare i servizi offerti, integrando nell’ecosistema Sinfonia la gestione uniforme e centralizzata dell’intero processo: prescrizione della visita con ricetta dematerializzata, erogazione della visita specialistica mediante il CUP Unico Regionale, prescrizione del relativo Piano Terapeutico ed erogazione farmaceutica. La vasta gamma di servizi disponibili nel Sistema web e la Mobile App Medici rappresenta un win-win: il cittadino può gestire autonomamente e in maniera più efficiente il proprio percorso di cura e le strutture sanitarie sono in grado di ottimizzare la gestione delle proprie risorse tecnologiche, strumentali e di personale.

Società strumentali a partecipazione pubblica

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI MONITORAGGIO DEL PIANO PANDEMICO (“Support and Advice System for Health Administrators” (SASHA))

Società strumentali a partecipazione pubblica

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI MONITORAGGIO DEL PIANO PANDEMICO (“Support and Advice System for Health Administrators” (SASHA))

La soluzione consente di realizzare un sistema informativo regionale di monitoraggio del Piano Pandemico regionale e dei piani pandemici locali degli enti del SSR. L’obiettivo è la facilitazione della messa in atto, e la successiva verifica della corretta attivazione di tutte le azioni da realizzare ai vari livelli previste dal piano strategico-operativo regionale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale (PANFLU). Ogni procedura operativa definita dal Piano strategico-operativo regionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale prevede schede di monitoraggio puntuali. Il software inoltre prevede un monitoraggio continuo sulle attività definite nelle schede; sono infatti messe a disposizione delle dashboard, personalizzate per tipologia di utenza, per la segnalazione e l’evidenza delle nuove schede create, delle schede in scadenza di revisione e delle notifiche di criticità.

Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

L’obiettivo della soluzione è assicurare l’inclusione digitale di pazienti cronici attraverso una piattaforma di servizi digitali, finalizzati a digitalizzare il percorso di follow-up in televisita e focalizzati sull’esperienza del paziente, integrata con uno strato di servizi di facilitazione digitale erogati tramite Call Center dedicato.
Guardando alla diffusione dei servizi digitali, oggi la vera sfida è renderli accessibili a tutti. Da questo punto di vista la nostra esperienza ci dice che la tecnologia da sola non è sufficiente ma deve essere accompagnata dalla formazione dei medici e integrata con una piattaforma di servizi al paziente – accoglienza online, informazioni, assistenza e supporto tecnico in tutte le fasi del processo – che nel nostro caso sono erogati da facilitatori digitali tramite un Call Center dedicato, per aiutarlo a superare le barriere tecnologiche e a semplificare l’interazione con la struttura sanitaria e i suoi medici nelle varie fasi del processo.
Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

CIE & DIGITALIZZAZIONE: UN PUNTO DI INCONTRO

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

CIE & DIGITALIZZAZIONE: UN PUNTO DI INCONTRO

La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata sia come dispositivo di firma elettronica avanzata FEA (firma con CIE) e come strumento di gestione delle Identità (entro con CIE). Il mercato dell’IT privato/pubblico non ha adottato diffusamente CIE e la possibilità di accesso ai servizi gateway ed ai Kit di sviluppo del Poligrafico e Zecca dello stato. Tali kit sono liberamente utilizzabili per creare app e desktop api che utilizzino i servizi CIE anche sul fronte delle App mobile.
Nel medio termine, grazie base normativa UE n.910/2014 eIDAS e CAD la Fondazione Don Gnocchi prevede una rapida adozione della FEA tramite CIE sul fronte documentale. Ciò significa utilizzare dove possibile FEA, utilizzando FEQ solo ove è esplicitamente richiesto dalla normativa (cartelle cliniche, refertazione diagnostica). La piattaforma è basata su CIE e su Office365 con MFA.
PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

Piattaforma consumer web+app dove ogni utente può scrivere il suo problema e visualizzare la lista dei medici pronti a rispondere sull’argomento ricercato.
Il motore di ricerca interno realizza il match tra la query dell’utente e le migliori corrispondenze, ordinate per rilevanza, punteggio utenti e disponibilità (immediata o meno); presentazione, video presentazione, cv; pagamento integrato.
Per poter incontrare un medico specialista in meno di due minuti, online in video chiamata protetta Aes256.
Accesso immediato al mercato sul web per i professionisti medici (zero costi di attivazione), accesso immediato ai migliori specialisti per i consumatori italiani.
HuKnow, HUman KNOWledge online, indicizza e rende immediatamente disponibile ogni conoscenza umana (così come per gli utilizzatori è ovvio andare su Youtube per ogni tipo di video o su Amazon per ogni tipo di prodotto).
L’area medica sarà una delle più importanti della piattaforma.
Top 50 World Startup 2022 – SF, US
Strutture della sanità pubblica

Integrazione della BUSINESS CONTINUITY PLAN nel Management ed Operations delle strutture sanitarie: primo modello in Italia basato sui requisiti definiti dallo standard ISO 22301:2019.

Strutture della sanità pubblica

Integrazione della BUSINESS CONTINUITY PLAN nel Management ed Operations delle strutture sanitarie: primo modello in Italia basato sui requisiti definiti dallo standard ISO 22301:2019.

Il Business Continuity Plan (BCP) o piano di continuità operativa, rappresenta un piano di sicurezza alternativo che un’azienda deve possedere per poter continuare la propria operatività in caso di eventi catastrofici dovuti alla natura oppure di eventi provocati dall’uomo che possono minare l’integrità della stessa; si tratta insomma di eventi inaspettati di origine esterna che bisogna affrontare in maniera preventiva realizzando un piano di continuità operativa. Se la gestione del rischio è stata fatta in maniera ragionata attraverso una Business Impact Analysis (BIA) secondo certificazione ISO 22301, è possibile definire la migliore strategia di difesa del patrimonio e dell’immagine aziendale, ottimizzare l’efficienza operativa di recupero dei servizi e ridisegnare gli spazi per la salute. Il nostro attualmente è il primo modello di ISO 22301 applicato in un Azienda Sanitaria in Italia.

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

La Stampa 3D in Chirurgia Ortopedica

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

La Stampa 3D in Chirurgia Ortopedica

Fabbricare i biomodelli anatomici di fratture complesse attraverso l’utilizzo di una stampante 3d partendo dalle ricostruzioni tridimensionali degli esami TC effettuati. Indipendentemente dalle tecnologie e dai metodi di stampa utilizzati, il processo per stampare un oggetto in 3D è lo stesso e si può dividere un quattro macro-fasi: acquisizione dei dati volumetrici, modellazione 3D dell’oggetto da stampare, stampa finale del biomodello, post-elaborazione dell’oggetto stampato. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il protagonista del flusso di lavoro della stampa 3D: oltre ad essere abilitato all’utilizzo delle apparecchiature TC ed RM, possiede adeguate competenze per l’applicazione di elevati standard di qualità dell’immagine da lui prodotta e di radioprotezione nei confronti del paziente, fino alla completa realizzazione del biomodello.

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

LiFi Zone per la realtà sanitaria dell’ASL NA 2 NORD

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

LiFi Zone per la realtà sanitaria dell’ASL NA 2 NORD

Il Li-Fi è una tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni in maniera veloce, sicura e sostenibile. Tutte le fonti LED possono essere potenziali trasmettitori di informazioni e ogni device un potenziale fruitore delle stesse. La tecnologia funziona grazie alla commutazione on-off della frequenza luminosa. Questa sequenza 0/1 di luce emessa non è visibile all’occhio umano e consente la trasmissione dei dati in modo green, grazie all’assenza di onde radio e all’abbattimento dei consumi energetici legato all’utilizzo di lampade LED di ultima generazione.

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità raccontata sui social

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità raccontata sui social

Raccontare la sanità in maniera diversa, fuori dai mezzi tradizionali. Raggiungere un pubblico diverso, fatto anche di giovani, avvicinarli al proprio corpo conoscendolo meglio attraverso pillole di informazione tese non solo a far conoscere l’offerta sanitaria di un ospedale ma anche a fornire una consapevolezza sul concetto di prevenzione, portando nella dashbord dei telefonini approfondimenti sulle diverse patologie. Prevenire per curare. Prevenire per scongiurare approcci sanitari drastici e non sempre risolutivi. Da qui nasce il progetto “#ospedalerisponde” trasmesso settimanalmente su una piattaforma multicanale in diretta su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.  Strumenti che consentono una comunicazione e una interazione con il “paziente” diretta e immediata.Una comunicazione declinata nei vari linguaggi del web e dei social che porta la sanità più vicina alla persona.

E’ un progetto ideado dal direttore della comunicazione della Fondazine Giglio, Vincenzo Lombardo.

 

Strutture della sanità pubblica e privata

L’AMBULATORIO DI TELEMEDICINA E DELLO SCOMPENSO CARIACO DELL’ASST DI LODI: UN MODELLO DI UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Strutture della sanità pubblica e privata

L’AMBULATORIO DI TELEMEDICINA E DELLO SCOMPENSO CARIACO DELL’ASST DI LODI: UN MODELLO DI UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Il punto forte dell’Ambulatorio di Telemedicina e dello Scompenso Cardiaco (ATSC) dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi è la tailorizzazione e l’umanizzazione delle cure. L’ATSC ha la peculiarità di essere a completa gestione infermieristica: le infermiere dell’ATSC sono dedicate esclusivamente al monitoraggio da remoto e alle visite ambulatoriali previste dai percorsi di assistenza e rispondono ad un numero di telefono apposito.

Le infermiere dell’ATSC si occupano altresì del monitoraggio e controllo dei dispositivi cardiologici impiantabili (DCI- pacemaker, defibrillatori impiantabili e registratori cardiaci sottocutanei) di assistiti con e senza scompenso cardiaco.

I dati clinici e socio-demografici degli assistiti in carico all’ATSC vengono raccolti in un database con accesso protetto da password, il che consente di elaborare statistiche sulla casistica dei pazienti che afferiscono all’ATSC, sulle traiettorie di malattia e sugli esiti delle cure.

Strutture della sanità pubblica

5 PIATTAFORME VIRTUALI PER 5 COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO PER I PROFESSIONISTI SANITARI IN APSS TRENTO

Strutture della sanità pubblica

5 PIATTAFORME VIRTUALI PER 5 COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO PER I PROFESSIONISTI SANITARI IN APSS TRENTO

Negli ultimi due anni in APSS, sono stati realizzati, in house, oltre 60 progetti e-learning in la maggior parte accreditati ECM, a favore dei 6.700 dipendenti sanitari. Orientarsi è diventato sempre più complesso soprattutto per coloro che di volta in volta sono destinatari di progetti trasversali piuttosto che peculiari per il proprio contesto. Nascono così “le
Piattaforme”, 5 “spazi virtuali” che raccolgono corsi e contenuti multimediali per
l’apprendimento, dedicate a specifici gruppi professionali e connesse una all’altra in
maniera funzionale e personalizzata. La rete di connessioni e condivisioni che è venuta creandosi mette a disposizione un patrimonio di saperi co-costruiti con i professionisti per altri professionisti. Questi ed altri elementi ci stanno permettendo di parlare di evoluzione delle “Piattaforme” in comunità di apprendimento.
Strutture della sanità pubblica e privata

Health Digital City

Strutture della sanità pubblica e privata

Health Digital City

L’idea progettuale, nell’ambito del programma del Servizio Civile Digitale, mira a fornire un supporto per lo sviluppo dei cittadini in termini di educazione favorendo equità nella fruizione dei servizi pubblici digitali e l’accrescimento delle loro competenze digitali in ambito lavorativo e sociale. Nello specifico l’Asl di Foggia intende operare sul proprio territorio, investendo sulla formazione di educatori digitali attraverso un percorso di crescita per gli operatori volontari di servizio civile digitale che saranno i protagonisti nel realizzare attività di educazione e facilitazione digitale, fornendo un notevole supporto ai cittadini e fronteggiando uno dei bisogni emergenti quale il “rafforzamento di coesione sociale” attraverso il superamento del digital divide.

Strutture della sanità pubblica e privata

FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! Tele-prehabilitation come strumento di empowerment del paziente chirurgico oncologico

Strutture della sanità pubblica e privata

FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! Tele-prehabilitation come strumento di empowerment del paziente chirurgico oncologico

Il progetto Fit2Fight dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano mira ad introdurre la prehabilitation all’interno della pratica clinica per i pazienti oncologici candidati ad intervento di chirurgia maggiore. Per ogni paziente il progetto mira a definire un programma di prehabilitation personalizzato consiste in una combinazione di esercizi fisici e/o aerobici eseguibili a domicilio e di sessioni di Nordic Walking autogestito in prossimità della propria abitazione.

La piattaforma di telemedicina dell’Isituto, già utilizzata da 12 ambulatori per 100 televisite SSN al mese, è stata ampliata introducendo strumenti di raccolta dati a distanza a risposta multipla  e di telemonitoraggio da parte del paziente. Gli strumenti utilizzati sono :

  • un diario strutturato con cui il paziente può riportare giornalmente l’attività fisica svolta e il livello di sforzo percepito durante l’allenamento e
  • dispositivi wearable di tipo smartwatch integrati con la piattaforma di telemedicina.
Università e Centri di ricerca

Strategie innovative di integrazione dei dati per l’intelligenza artificiale nella sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico

Università e Centri di ricerca

Strategie innovative di integrazione dei dati per l’intelligenza artificiale nella sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico

Le infezioni del sito chirurgico (SSI) costituiscono il 20% delle infezioni correlate all’assistenza (HAI) in Europa, interessando dall’1% al 10% dei pazienti chirurgici. L’intelligenza artificiale (AI) può fornire un grande supporto attraverso lo sviluppo di algoritmi automatizzati. Questo progetto mira a sviluppare uno strumento di AI basato sull’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per aiutare a identificare i casi di SSI dai record sanitari elettronici (EHR) come parte del programma di sorveglianza HAI all’interno di un ospedale universitario italiano. È previsto lo sviluppo di un sistema di sorveglianza automatizzato per identificare le SSI dal testo non strutturato delle lettere di dimissione ospedaliera (LDO), eseguendo una validazione interna ed esterna dello strumento ed infine Federated learning. Inoltre, è previsto il calcolo dell’incidenza delle SSI identificate nel corso dell’anno 2021 come dato di riferimento su cui stimare in futuro gli effetti della sorveglianza.

Strutture della sanità pubblica e privata

Algoritmo di Programmazione dei Controlli Ufficiali

Strutture della sanità pubblica e privata

Algoritmo di Programmazione dei Controlli Ufficiali

Alla luce della legislazione unionale e nazionale, i controlli ufficiali volti alla sicurezza alimentare, devono essere condotti dall’Autorità Competente sulla base del rischio e con frequenza adeguata. Nel contesto regionale lombardo, prima dell’applicazione dell’algoritmo, le imprese alimentari e MOCA venivano classificate mediante un rischio ex-ante (Molto Basso, Basso, Medio o Alto) stabilito dalla UO Prevenzione. Si trattava di un processo statico dipendente dalla tipologia di attività in essere e non dalla valutazione del singolo stabilimento a seguito di controllo.

Con l’adozione dell’algoritmo le imprese modificano il proprio livello di rischio in maniera più dinamica, riflettendo una più attuale situazione del livello di sicurezza nelle imprese. Con il nuovo metodo, le aziende vengono classificate “ex-post” così da tenere conto sia del rischio “ex-ante” che degli esiti dei controlli e dei provvedimenti intrapresi per garantire la tutela della salute del consumatore finale.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

VoiCEs

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

VoiCEs

Il progetto VoICEs aspira a rafforzare il coinvolgimento dei bambini nella valutazione e nel miglioramento della qualità dell’assistenza negli ospedali pediatrici, tenendo conto delle loro opinioni nella modulazione dell’assistenza a misura di bambino per i servizi ospedalieri. Il progetto prevede la creazione di un Osservatorio digitale internazionale per raccogliere e promuovere l’uso di misure di esperienza (PREM) dei pazienti pediatrici (0-17), coinvolgendo direttamente bambini e genitori, nonché i professionisti sanitari nella progettazione e realizzazione dell’Osservatorio sul ricovero pediatrico. L’Osservatorio include il disegno di strumenti innovativi per coinvolgere direttamente e nel modo più appropriato pazienti pediatrici di età diverse, e una restituzione digitale dei dati che consenta a manager e professionisti sanitari di promuovere data-driven azioni di miglioramento della qualità dei servizi.

Strutture della sanità pubblica e privata

DATA-DRIVEN PS IN ASL4 I DATI SI USANO “IN SOCCORSO” DEL PRONTO SOCCORSO

Strutture della sanità pubblica e privata

DATA-DRIVEN PS IN ASL4 I DATI SI USANO “IN SOCCORSO” DEL PRONTO SOCCORSO

L’occasione di poter ripensare il lay-out del Pronto Soccorso, nelle aziende sanitarie pubbliche, capita una volta ogni ventennio.

Il progetto è volto a capitalizzare le informazioni relative ai flussi di cura che si intrecciano in pronto soccorso, utili a dimensionare spazi e prevedere percorsi semplici, utilizzando le informazioni rese disponibili (non solo accessi, ma tempi di permanenza, divisione di flussi di diversa gravità e diversa specialità, percorsi differenziati che coinvolgono o terminano nei diversi reparti)

Strutture della sanità pubblica

Ottimizzazione processi: biochimica clinica

Strutture della sanità pubblica

Ottimizzazione processi: biochimica clinica

Per ottimizzare le risorse sia strumentali che di personale, l’Azienda Socio Sanitaria Santi Paolo e Carlo, ha concentrato il processamento della routine delle provette di chimica clinica in un unico presidio utilizzando un modello di «Hub and Spoke». Per monitorare e sincronizzare le tempistiche si è utilizzato il datawarehouse dell’azienda. La soluzione proposta può diventare una best practice per le Aziende del Servizio Sanitario Nazionale che si apprestano a creare modelli simili, garantendo savings consistenti.

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

FARI ha promosso la salute e il benessere dei cittadini stranieri con servizi socio-sanitari migrant-friendly, programmi di cura e assistenza, informazione diffusa, consulenza, sostegno e rafforzamento delle competenze del personale sanitario nelle province di Taranto, Lecce e Brindisi.
Ciò è avvenuto attraverso:
– attivazione del servizio di mediazione linguistica e culturale: 15 mediatori hanno effettuato circa 6mila interventi;
– formazione del personale Asl;
– realizzazione di portale web accessibile e multilingue di informazione e profilazione;
– realizzazione dell’App “FARI Sanità per Stranieri” multilingue per IOS e Android.
Portale Web e App, disponibili in 10 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, bengalese, pashtu, russo, cinese, somalo), hanno funzioni di informazione e orientamento nei confronti di utenti che, per ragioni diverse (linguistiche, di conoscenza di procedure e servizi offerti ecc.), possono riscontrare maggiori difficoltà di accesso ai servizi
Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Un’innovazione tecnologia che rende l’identità sanitaria delle persone, mobile e sicura. Un aiuto digitale ai soccorritori in prima emergenza, solo 5-10 sec. per accedere all’anamnesi. Il progetto Niver mira a risolvere una sfida cruciale per milioni di viaggiatori, di ogni età, che si spostano quotidianamente, anche all’estero. Durante tali spostamenti, siamo esposti a situazioni che possono minacciare la nostra salute o vita. In caso di emergenza, potremmo essere incapaci di comunicare informazioni vitali ai soccorritori. Queste informazioni sono fondamentali per una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. Attualmente, mancano soluzioni per affrontare tali situazioni comuni. Lo stesso problema riguarda i soccorritori, che hanno bisogno di accedere rapidamente ai dati del paziente. La nostra soluzione offre un’interazione digitale veloce per accedere alle informazioni vitali, solo ai professionisti, indipendentemente dalla lingua, migliorando tempestività della diagnosi.

Start-up

Consenso informato: relazione tra paziente e medico attraverso AR e VR

Start-up

Consenso informato: relazione tra paziente e medico attraverso AR e VR

Una delle sfide più significative per i chirurghi consiste nell’offrire ai pazienti una comprensione completa delle operazioni a cui si sottoporranno. Attualmente, il principale problema nella relazione tra paziente e chirurgo nella fase preoperatoria è la mancanza di strumenti specifici progettati per agevolare la comprensione da parte del paziente delle terminologie e delle procedure mediche.

L’obiettivo finale, attraverso le nuove tecnologie AR e VR di Huvant, è di fornire strumenti che favoriscano le parti coinvolte durante un’operazione chirurgica in modo tale da scongiurare il rischio di conflitto.

Strutture della sanità pubblica

Sviluppo della rete di laboratorio secondo il modello di “hub&spoke e il miglioramento della “patient journey”

Strutture della sanità pubblica

Sviluppo della rete di laboratorio secondo il modello di “hub&spoke e il miglioramento della “patient journey”

Nel mese di agosto 2022 sono stati completati i lavori di realizzazione e implementazione delle tecnologie del Laboratorio CEDIA e, al momento, sono in corso le procedure per l’avvio delle attività previste per il mese di dicembre 2022.
In tale contesto, lo sviluppo della rete integrata dei laboratori aziendali dovrà trovare ulteriore impulso nella implementazione di una chatbot volta a facilitare e migliorare la richiesta e l’accesso alle diverse strutture di laboratorio aziendali, permettendo ad ogni utente, indipendentemente dal punto di accesso alla rete, di poter usufruire dello stesso servizio in termini di test richiedibili e tempi di refertazione.
Inoltre, i dirigenti medici e biologi coinvolti nel progetto dovranno fornire un servizio agli utenti anche in termini consulenza clinica, in tutti gli ambiti di specialistica prima ricordati (coagulazione, autoimmnunità, biologia molecolare, allergologia, microbiologia).
Società strumentali a partecipazione pubblica

SINFONIA Telemedicina e Televisita: la nuova frontiera della salute

Società strumentali a partecipazione pubblica

SINFONIA Telemedicina e Televisita: la nuova frontiera della salute

Il progetto SINFONIA Telemedicina e Televisita: la nuova frontiera della salute costituisce una tecnologia abilitante, vettore di un percorso di integrazione tra differenti servizi sanitari, collocandolo in un hub di servizi digitali che rispondono al fabbisogno dei cittadini. Infatti, consente al paziente di svolgere visite dal proprio domicilio, impattando positivamente sul benessere personale e sulla sostenibilità ambientale.

Il progetto dispone di una piattaforma di videoconferenza con user experience semplificata, consente accesso tramite Portale Salute del Cittadino, mobile App Campania in Salute e QR Code. I trasferimenti voce, video, immagini, files sono crittografati e rispettano le normative in materia di privacy e sicurezza. Le informazioni utili al processo sono digitalizzate e dematerializzate. Si passa da una realtà sanitaria discontinua e policentrica ad una gestione territoriale integrata per efficientare la qualità di erogazione delle prestazioni e della spesa.

Strutture della sanità pubblica e privata

Virtual Clinics Oculistiche

Strutture della sanità pubblica e privata

Virtual Clinics Oculistiche

L’AUSL Bologna è la prima in Italia a testare le Virtual Clinics Oculistiche (VCO), che sono Spoke diagnostici periferici, dislocati strategicamente sul territorio ed inseriti in una rete di telemedicina Hub and Spoke. Le VCO rappresentano un nuovo modello di medicina di prossimità oculistica digitale e dematerializzata che comporta consistenti innovazioni nella gestione dei pazienti e nella ottimizzazione del percorso di cura. Nelle VCO sono presenti strumenti di ultima generazione e tecnologie d’avanguardia che consentono la telerefertazione dal centro Hub. Il paziente con patologia oculare cronica può eseguire esami e test diagnostici sul territorio interfacciandosi con gli infermieri e i professionisti sanitari presenti in loco e ricevere comodamente il referto sul FSE una volta elaborato dal medico specialista presente nel centro Hub. Grazie alle VCO il territorio diventa il luogo per la diagnosi e cura delle patologie oculari.

Regioni - Enti locali e loro unioni

GISA Autovalutazione

Regioni - Enti locali e loro unioni

GISA Autovalutazione

GISA Autovalutazione è una web application open source, di titolarità della Regione Campania, che in sintonia con il risk-based thinking e nell’ottica della trasparenza, dell’inclusione degli stakeholders e del miglioramento continuo è utile a: Imprese/operatori già profilati nell’Ecosistema software Gisa Campania, per migliorare la conduzione della propria attività, sia nelle modalità decisionali che gestionali, acquisendo maggiore consapevolezza dei punti di forza e di debolezza. L’accesso come “Ospite” può essere utile a coloro che intendono intraprendere un’attività commerciale e che desiderano conoscere le check list su cui verrebbero controllati.

Strutture della sanità pubblica e privata

La Business Continuity Plan applicata al management ed operations delle strutture sanitarie: prima esperienza sanitaria certificata per PDTA secondo gli standard definiti dalla ISO 22301:2019

Strutture della sanità pubblica e privata

La Business Continuity Plan applicata al management ed operations delle strutture sanitarie: prima esperienza sanitaria certificata per PDTA secondo gli standard definiti dalla ISO 22301:2019

La Business Continuity Plan (BCP) o piano di continuità operativa, rappresenta un piano di sicurezza alternativo che un’azienda deve possedere per poter continuare la propria operatività in caso di eventi catastrofici dovuti alla natura oppure di eventi provocati dall’uomo che possono minare l’integrità della stessa; si tratta insomma di eventi inaspettati di origine esterna o interna che bisogna affrontare in maniera preventiva realizzando un piano di continuità operativa. Se la gestione del rischio è stata fatta in maniera ragionata attraverso una Business Impact Analysis (BIA) secondo certificazione ISO 22301, è possibile definire la migliore strategia di difesa del patrimonio e dell’immagine aziendale, ottimizzare l’efficienza operativa di recupero dei servizi e ridisegnare gli spazi per la salute. Il nostro attualmente è il primo modello di ISO 22301 applicato in un Azienda Sanitaria attraverso un progetto pilota applicato ai PDTA tempo dipendenti.

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

SicurPhone

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

SicurPhone

Case in Rete! è il progetto della cooperativa sociale Etnos di Caltanissetta selezionato e sostenuto da Fondazione con il Sud e rivolto agli over 65/75 con patologie e comorbilità per facilitare e semplificare la gestione della malattia e per far sì che la persona non si senta mai sola; è un servizio di teleassistenza che utilizza una soluzione tecnologica di facile usabilità, basata sull’integrazione tra TV e telefono, che può consentire una più efficiente gestione del sistema di assistenza socio-sanitaria  e una maggiore adeguatezza degli interventi erogati rispetto ai bisogni individuali.

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Il team di Gemelli Generator della Fondazione Policlinico Gemelli, in collaborazione con Astrazeneca Italia e Innovation Sprint, hanno progettato un modello di cura innovativo per pazienti con scompenso cardiaco che, utilizzando soluzioni e-health, permette un monitoraggio clinico da remoto. Lo studio si avvale di un’App su smartphone, dove il paziente può condividere numerose informazioni tra cui parametri vitali, segni e sintomi, questionari validati e, al bisogno, interagire con il team clinico; e una piattaforma per il monitoraggio clinico in cui, tramite regole definite, il sistema è in grado di individuare situazioni potenzialmente critiche, supportando il clinico nella prioritizzazione dei pazienti. La componente tecnologica è affiancata da processi operativi che garantiscono l’implementazione del progetto.  

Ad oggi lo studio è attivo in 4 ospedali dislocati in tutto il territorio nazionale con quasi 300 pazienti arruolati, dimostrando la reale esportabilità del modello. 

Strutture della sanità pubblica

PerLaSalute Fai Tutt’Online

Strutture della sanità pubblica

PerLaSalute Fai Tutt’Online

La soluzione, consiste in un sistema integrato per la gestione del percorso del paziente e il governo dei flussi di accoglienza per l’Azienda Ospedaliera Marche Nord, che prevede:
digitalizzazione dei processi e creazione di un percorso multicanale per il paziente: è stata sviluppata una progressive Web App per agevolare, tramite l’utilizzo di un unico strumento, l’accesso del paziente alla prenotazione dei servizi sanitari, al ritiro di referti e immagini, al monitoraggio dello stato di congestione dei Pronto Soccorso, ecc.. Il percorso multicanale del paziente è basato inoltre su touch point fisici e digitali (es. totem) e tablet per la dematerializzazione dei consensi tramite firma grafometrica. Le diverse funzionalità sono state implementate coinvolgendo gli stessi utenti finali e l’intero percorso dettagliato per mezzo di casi d’uso
sistema di monitoraggio e analisi: tale sistema permette di agire sull’efficientamento dei servizi e dei flussi ospedalieri in tempo quasi reale
Regioni - Enti locali e loro unioni

Governance dei processi di logistica dei vaccini ValoRe e Giava – Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

Governance dei processi di logistica dei vaccini ValoRe e Giava – Regione Puglia

Va.Lo.Re (Vaccini Logistica Regionale) è un sistema di tracking logistico dei vaccini somministrati dalle Aziende Sanitarie della Regione Puglia, sviluppato per tracciare tutti i movimenti logistici legati ai prodotti, per gestire la fase di emissione delle richieste di approvvigionamento di vaccini da parte delle strutture erogatrici, prevedendo limiti e tetti alle quantità richieste in base alle assegnazioni definite a livello regionale, e per monitorare i processi logistici attraverso una soluzione di BI dedicata con specifiche dashboard di analisi dei movimenti e delle giacenze.

Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Il progetto è caratterizzato dall’ampliamento di una infrastruttura tecnologica avanzata, un ecosistema sociosanitario digitale, basato su tecnologie innovative per potenziare l’interconnessione della rete con le strutture intermedie e l’assistenza domiciliare, determinando una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei LEA.
In questa nuvola digitale, si inserisce la tele-riconciliazione farmacologica, sviluppata non come servizio di verifica e monitoraggio terapeutico, ma come strumento “visual” che permetta la presa in carico proattiva, monitorando aderenza alle terapie e allineamento alla riconciliazione farmacologica effettuata in fase di dimissione, verifica della effettiva fruizione di prestazioni di monitoraggio per i pazienti cronici, ecc.
Il primo “target pilota” individuato è costituito dai pazienti over 65 post-acuti, politrattati (con utilizzo di 5-6 diversi farmaci) che in fase di dimissione hanno avuto una riconciliazione farmacologica delle terapie.
Strutture della sanità pubblica

PATIENT EXPERIENCE DIGITAL TRANSFORMATIONTION: LA MISURAZIONE DELL’ESPERIENZA DEL PAZIENTE NEL PERCORSO OSPEDALIERO

Strutture della sanità pubblica

PATIENT EXPERIENCE DIGITAL TRANSFORMATIONTION: LA MISURAZIONE DELL’ESPERIENZA DEL PAZIENTE NEL PERCORSO OSPEDALIERO

Il progetto di digitalizzazione della Patient Survey da voce ai pazienti e alle famiglie in modo più facile e immediato. Ne raggiungere il 100% ed esprime con un dato quali/quantitativo, il vissuto del paziente non influenzato dalla situazione psicologica all’interno della struttura. I dati raccolti sono di supporto al miglioramento di processi e organizzazione degli ospedali Humanitas. Contribuisce all’obiettivo «paperless» nella gestione della soddisfazione e feedback dei pazienti, con impatto economico e ambientale. Il questionario viene inviato ai pz dei ricoveri ordinari, dei day hospital e degli ambulatoriali, tramite SMS/email, a 24h dalla dimissione, con un link attivo per 2 giorni. Ha 16 domande divise in area organizzativa e clinica. L’elaborazione dei dati avviene automaticamente in tempo reale con accesso a dati storicizzati, divisi per ospedale, reparto, UO di dimissione. .

Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

L’ASST Santi Paolo e Carlo ha istituito una nuova funzione (GOP-Gestione Operativa Paziente) e ha digitalizzato le attività amministrative per ogni presidio ospedaliero attraverso l’utilizzo del Datawarehouse e, quindi, il monitoraggio real time dei dati.
In questo modo si è riusciti a: migliorare il percorso di presa in carico del paziente chirurgico; ottimizzare le risorse e il tempo di attesa.
La soluzione può essere applicata in tutti i contesti ospedalieri, che hanno sistemi di Business Intelligence.
Strutture della sanità pubblica

Attivazione del sistema di televisita

Strutture della sanità pubblica

Attivazione del sistema di televisita

Il progetto televisita dell’AOR San Carlo di Potenza individua le azioni – sia organizzative che tecnologiche – che consentono al personale sanitario di utilizzare, in alcune specifiche situazioni, i sistemi telematici in grado di seguire il paziente al proprio domicilio, evitandogli di recarsi in ospedale, con riduzione di rischi individuali e di sovraccarichi nella struttura.

Strutture della sanità pubblica e privata

Cartella clinica informatizzata

Strutture della sanità pubblica e privata

Cartella clinica informatizzata

Il Centro Psico Sociale (CPS) di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano, il CPS di Casalpusterlengo e la Comunità Riabilitativa afferenti al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’Asst di Lodi gestiscono annualmente circa 1800 cartelle cliniche attive, oltre all’attività di archiviazione e conservazione e si occupano dell’archiviazione. Il passaggio alla cartella clinica informatizzata, favorisce così il raggiungimento dei requisiti di conformità, aumentando così la qualità delle cure erogate.

Fondazioni

Tech2Doc

Fondazioni

Tech2Doc

Tech2Doc è una piattaforma multi-device dedicata alla formazione e all’aggiornamento di medici e odontoiatri sui temi dell’innovazione e nuove tecnologie a supporto della pratica clinica, attraverso un’ampia offerta di contenuti:

Galleria Video Digital Health: una raccolta di video prodotti da esperti del settore, video interviste ad importanti professionisti, video-pillole informative e molteplici quiz.

Mappa delle Soluzioni: la sezione più originale di tutta la piattaforma, con una selezione di applicazioni, strumenti digitali e startup provenienti da tutto il mondo, fruibili cliccando sulle parti anatomiche di un corpo umano digitale.

News e Trend: ampia scelta di tutte le notizie di settore per un approvvigionamento di informazioni a riparo dal rischio di fake news.

Case History: recensioni di casi esemplari di applicazione di soluzioni digitali nella pratica clinica.

Eventi e Corsi ECM: un calendario sempre aggiornato sui principali eventi e i corsi di formazione.

Strutture della sanità pubblica

GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC

Strutture della sanità pubblica

GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC

Il “POHEMA” è una piattaforma web divenuta operativa dal mese di gennaio 2021, che permette di seguire “passo-passo” lo stato del tampone ed il conseguente tracciamento del soggetto infetto.
La soluzione attuata ha permesso:
• una riduzione della percentuale di errore nella gestione dei dati dei singoli soggetti;
• una precisa gestione dei tamponi da parte del laboratorio
• una comunicazione immediata dell’esito dei tamponi agli utenti (facendo scemare le file interminabili da parte degli utenti presso il Dipartimento e le centinaia di telefonate giornaliere gestite dal tavolo della Prefettura)
• uno strumento, fruibile immediatamente, per la gestione del tracciamento e delle quarantene, che permette alla sala operativa interrogazione sullo storico del paziente (stato clinico pregresso, stato vaccinale, prestazione erogate, ecc.).
Strutture della sanità pubblica e privata

Assistenza remota ai caregiver di pazienti oncologici: il progetto A.R.C.O.

Strutture della sanità pubblica e privata

Assistenza remota ai caregiver di pazienti oncologici: il progetto A.R.C.O.

Il progetto A.R.C.O. (Assistenza Remota ai Caregiver in Oncologia) portato avanti all’interno dell’IRCCS IFO Roma ha previsto la sperimentazione di un’infrastruttura tecnologica e organizzativa per l’assistenza remota ai caregiver di pazienti oncologici portatori di accessi venosi. Il PICC è un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio che contribuisce a salvaguardare il patrimonio venoso del paziente, ma richiede medicazioni periodiche. Per ridurre costi e disagi per i pazienti, si è deciso di investire in un progetto di teleassistenza, realizzando un point-of-care che permette la supervisione e il supporto audio-video da remoto. Il caregiver può quindi ricevere assistenza da parte di un centro operativo specializzato per gestire in tempo reale eventuali imprevisti. Il software permette all’operatore sanitario di controllare le operazioni del caregiver che può eseguire le procedure a mani libere rispettando gli standard di sterilità richiesti.

Regioni - Enti locali e loro unioni

SANITA’ (CENTO PER CENTO) DIGITALE – La citizen journey Toscana

Regioni - Enti locali e loro unioni

SANITA’ (CENTO PER CENTO) DIGITALE – La citizen journey Toscana

Il progetto è composto ad oggi dal :

  1. servizio di prenotazione prestazioni sanitarie,
  2. servizio consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico,
  3. servizio gestione Celiachia,
  4. servizio prenotazione per prelievi ed esami di Laboratorio Analisi,
  5. servizio di televisita e di teleconsulto,
  6. servizio di televisita-video-interpretariato con supporto LIS online,
  7. servizio di orientamento ed accesso alle cure nei servizi sanitari territoriali, per gli stranieri presenti nel territorio toscano,
  8. APP per le donne in gravidanza;
  9. guida ai servizi sanitari digitali con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale: chatbot ed assistente umano digitale,

Tutti i servizi sono disegnati in ottica multicanale, ed in alcuni casi anche multilingua. Vengono offerti sottoforma di web app, di APP per dispositivi mobili e di Totem.

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

COReHealth è l’unica esperienza nel panorama nazionale di centrale regionale di telemedicina. Il paziente, da casa, tramite la app, può monitorare il proprio piano terapeutico, testare l’aderenza alla terapia, effettuare prenotazioni (a breve), inviare misurazioni, oltre ad accedere ai consueti servizi di telemedicina. COReHealth è caratterizzata da: Piattaforma web-cloud con interoperabilità HL7-FHIR; Televisita, Teleconsulto, Telemonitoraggio, Telecooperazione e Teleconferenza; Sistema tracciabilità dispositivi; Repository clinico; Sinottico Paziente; Centrale Allarmi; App Mobile per il Cittadino (Android e IoS); Integrazione con il Sistema Informativo Sanitario Regionale (Edotto), FSE, screening oncologico regionale e gli altri sistemi informativi sanitari (LIS, RIS/PACS, …).
Per supportare il cambiamento organizzativo richiesto dalla nuova tecnologia, AReSS ha avviato un percorso di change management e digital literacy che coinvolge sia il team di cura che i pazienti.
Università e Centri di ricerca

MICROLOGISTICA AUTOMATIZZATA DEL FARMACO IN MONODOSE Case Study: Health Technology Assessment, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Università e Centri di ricerca

MICROLOGISTICA AUTOMATIZZATA DEL FARMACO IN MONODOSE Case Study: Health Technology Assessment, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

AUTORI: Veronica Alovisetti, Edoardo Croce 
Si propone un modello di gestione della terapia farmacologica entro la struttura ospedaliera che si avvale di tecnologie innovative, attraverso l’automazione: la dispensazione dei medicinali in dose unitaria (monodose). La soluzione garantisce tracciabilità, controllo costante delle scorte e bontà dei risultati clinici, quali la riduzione di errori (prescrizione, dispensazione e somministrazione) e delle ospedalizzazioni.  Il sistema si conforma alla regola delle 5G (giusto paziente, farmaco, momento, dosaggio e metodo di somministrazione) per determinare degli impatti positivi a livello di paziente ed organizzazione: impatti qualitativi ed economici, riduzione scorte, migliore gestione del personale infermieristico, impatti di outcome. Le tecnologie implementate, insieme ad un rinnovato modello organizzativo, consentono la completa tracciabilità del farmaco entro la struttura ospedaliera.